VIA LUNIGIANA

Intorno, il verde.
Dentro il comfort.

Previous slide
Next slide

ATTICI E APPARTAMENTI

Il senso estetico abita in ogni dettaglio

Essere circondati da elementi naturali aiuta a vedere tutto sotto una buona luce. La vegetazione si fa spazio dentro e fuori la dimensione domestica, introducendo elementi di calma e serenità per vivere più in armonia con l’ambiente.

Un luogo accogliente
dove il tempo ha più valore

VERDE E COMFORT

La nuova palazzina in Via Lunigiana a Carpi è composta da 9 unità immobiliari, progettata con tecnologia Ecotech a basso consumo energetico in classe A nel rispetto delle normative antisismiche. I vantaggi della tecnologia Ecotech sono tanti: risparmio notevole sulle bollette, ridotto impatto ambientale, maggiore valore dell’immobile anche a lungo termine.
Via-Lunigiana-CMB-Immobiliare
Lato nord
vista-laterale-Via-Lunigiana-CMB-Immobiliare
Lato est
Palazzina-Via-Lunigiana-CMB-Immobiliare
Lato sud

VIA LUNIGIANA
Ampi appartamenti e attici

163 mq 

98 mq con giardino

Gli appartamenti e gli attici di via Lunigiana uniscono tecnologia Ecotech, eleganza e alto comfort. La Palazzina è composta di sole nove unità abitative, raccoglie soluzioni per chi non rinuncia alla massima comodità di una casa indipendente in una soluzione abitativa con più appartamenti. 
Dettagli e rifiniture in legno arricchiscono lo stabile immerso in un’ampia area verde, mentre balconi e spazi esclusivi offrono la giusta riservatezza all’aria aperta.

Le case ecotech

La classe energetica A4

La certificazione energetica si attesta ai massimi livelli di efficienza e sicurezza, per il benessere delle persone e la sostenibilità ambientale.
Risparmio energetico
Abbattimento degli sprechi
Tecnologie antisismiche
Maggior flessibilità e resistenza
Pulizia dell'aria
Maggiore benessere

I vantaggi sono tanti: risparmio notevole sulle bollette, ridotto impatto ambientale, maggiore valore dell’immobile anche a lungo termine. La certificazione energetica delle case ecologiche e antisismiche Ecotech è una garanzia per il presente e per il futuro.

Domande frequenti

Una casa ad alto risparmio energetico è una abitazione progettata e costruita per ottenere comfort con bassi costi di riscaldamento e raffrescamento. Questo è possibile se vengono adottati materiali da costruzioni che consentano una buona coibentazione dell’involucro, impiegando gli apporti solari gratuiti in inverno e controllandoli nel periodo estivo, installando una impiantistica innovativa in grado di sfruttare il più possibile fonti rinnovabili.

In una abitazione caratterizzata da un involucro ad elevato isolamento termico e da infissi ad alta permeabilità è sempre consigliabile l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata per garantire la salubrità e monitorare l’umidità interna degli ambienti. L’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata garantisce il ricambio autonomo dell’aria interna. Questi sistemi possono essere installati a parete o integrati direttamente nei serramenti e, in modo alternato, aspirano l’aria viziata degli ambienti e prelevano aria pulita dall’esterna. Sono inoltre in grado di recuperare il calore dell’aria interna attraverso uno scambiatore, che cede il calore interno prodotto con l’impianto di riscaldamento all’aria fredda prelevata dall’esterno riscaldandola. Questo è un ottimo vantaggio se si considera che quando si aprono le finestre manualmente per arieggiare si perde dal 20% al 30% del calore presente in un’ambiente. Gli impianti di ventilazione meccanica controllata hanno un consumo elettrico molto ridotto, di norma inferiore ai 10-15W per ciascuna unità installata.

L’impianto a pannelli radianti a pavimento è una soluzione ottimale per il riscaldamento degli ambienti ed ha numerosi vantaggi:

– il calore viene emesso per irraggiamento e questo determina un elevato comfort termico. Rispetto a un sistema tradizionale a radiatori, con i pannelli radianti a pavimento le temperature degli ambienti risultano più omogenee e vengono ridotte le differenze di temperatura tra un locale e l’altro

– per funzionare necessita di una bassa temperatura di mandata dell’acqua e con un elevato risparmio nei costi di riscaldamento rispetto ai sistemi ad alta temperatura

– è molto efficiente se abbinato a pompe di calore o a generatori ibridi, caratterizzati dalla produzione di acqua a bassa temperatura

– consente una elevata flessibilità nell’utilizzo degli spazi senza incidere sull’arredo dei locali.

Un impianto fotovoltaico è composto da pannelli costituiti da celle in silicio, in grado di trasformare la luce solare in corrente elettrica continua. Un dispositivo chiamato inverter trasforma poi tale corrente in corrente alternata utilizzabile per il funzionamento di tutte le apparecchiature elettriche

La distribuzione dell’energia, anche installando l’impianto a fonte rinnovabile, avviene tramite la rete: se non è presente la batteria di accumulo può accadere che:

– l’impianto fotovoltaico produca energia a costo quasi zero che viene autoconsumata

– l’impianto fotovoltaico produca energia che viene ceduta alla rete con un riconoscimento da parte del GSE di circa un terzo del valore medio di mercato

– L’impianto fotovoltaico non produca e l’utente prelevi dalla rete l’energia a costo pieno.

Il massimo risparmio si ottiene quando l’utilizzo dell’energia coincide con la produzione, quindi per massimizzare il risparmio è bene:

– organizzare le proprie attività nelle ore diurne

– riscaldare o raffrescare utilizzando la pompa di calore durante il giorno.

Con una buona gestione è possibile ridurre a un terzo la spesa per l’energia.

Una casa antisismica deve rispettare alcuni requisiti fondamentali:

– deve resistere ai terremoti più forti che si possono manifestare in zona

– deve essere agibile, abitabile e mantenere le sue caratteristiche antisismiche anche dopo un terremoto

– deve essere resistente a più scosse in successione

– non deve subire danneggiamenti e, in caso contrario, essere riparabile in tempi brevi e con bassi costi.

Per riassumere, una casa antisismica deve avere delle caratteristiche di resistenza alte e deve mantenerle non solo dopo un forte terremoto, ma anche dopo molti anni dalla sua costruzione.

Le pareti di tamponatura vengono realizzate con blocchi ad alta prestazione energetica che assicurano un elevato confort ambientale e garantiscono una sicurezza della costruzione attraverso la loro resistenza al sisma.

Prenota un appuntamento con il consulente

<2023> 
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica
1
2
3
4
5
6
Non disponibile
7
Non disponibile
8
9
10
11
12
13
Non disponibile
14
Non disponibile
15
16
17
18
19
20
Non disponibile
21
Non disponibile
22
23
24
25
26
27
Non disponibile
28
Non disponibile
29
30
31
Giu 1
Disponibile
Giu 2
Disponibile
Giu 3
Non disponibile
Giu 4
Non disponibile
-A disposizione
-Prenotato
-Non disponibile

*