Un impianto fotovoltaico è composto da pannelli costituiti da celle in silicio, in grado di trasformare la luce solare in corrente elettrica continua. Un dispositivo chiamato inverter trasforma poi tale corrente in corrente alternata utilizzabile per il funzionamento di tutte le apparecchiature elettriche
La distribuzione dell’energia, anche installando l’impianto a fonte rinnovabile, avviene tramite la rete: se non è presente la batteria di accumulo può accadere che:
– l’impianto fotovoltaico produca energia a costo quasi zero che viene autoconsumata
– l’impianto fotovoltaico produca energia che viene ceduta alla rete con un riconoscimento da parte del GSE di circa un terzo del valore medio di mercato
– L’impianto fotovoltaico non produca e l’utente prelevi dalla rete l’energia a costo pieno.
Il massimo risparmio si ottiene quando l’utilizzo dell’energia coincide con la produzione, quindi per massimizzare il risparmio è bene:
– organizzare le proprie attività nelle ore diurne
– riscaldare o raffrescare utilizzando la pompa di calore durante il giorno.
Con una buona gestione è possibile ridurre a un terzo la spesa per l’energia.