Il Parco Morbidina, nuova area verde a Carpi, si estende per ben 22.583 metri quadrati tra via Morbidina e via Nilde Iotti. Un polmone verde che cresce giorno dopo giorno grazie a ben 283 alberi e 1.484 arbusti ornamentali. Querce, pioppi, noccioli, aceri e meli, alberi tipici del territorio, oltre ad altre 11 varietà di piante, arricchiscono il parco creando il luogo perfetto dove rilassarsi. Per questo l’area, illuminata da 23 lampioni a risparmio energetico, è dotata di 22 panchine.
Relax ma non solo.

Un ampio prato di 20mila metri quadrati e una pista ciclabile lunga 785 metri offrono l’occasione per praticare sport e giocare. Aree funzionali per il benessere dei residenti e un aiuto concreto capace di fronteggiare l’inquinamento atmosferico della città. La vegetazione, infatti, è in grado di assorbire parte delle sostanze inquinanti ed emettere ossigeno, contribuendo così al miglioramento della qualità dell’aria in città. Oltre a questo il verde urbano permette di ridurre l’inquinamento acustico e contribuisce all’abbassamento delle temperature nelle aree abitate caratterizzate da materiali impermeabili come il cemento. Il terreno poi, essendo permeabile, favorisce lo smaltimento delle acque piovane. CMB immobiliare con i suoi esperti ha progettato il Parco Morbidina, facilmente accessibile dalla strada, per dare al quartiere un’area verde fruibile da tutti i residenti. Una scelta intrapresa con la consapevolezza dell’importanza dei parchi nel contesto urbano, come promuovono la Convenzione Europea del Paesaggio e la Carta di Aalborg.
CMB immobiliare con i suoi progetti, nel solco della la prima legge italiana che promuove l’aumento degli spazi verdi cittadini – Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (G.U. n. 27 dell’1 febbraio 2013) – ha realizzato un borgo pensando ad equilibrare lo sviluppo edilizio con la presenza di aree verdi.